Abstract
La User Research può contribuire a cambiare il modo di comunicare l’offerta di un brand? Forniamo la risposta attraverso il presente case study che vede protagonista l’azienda BTicino.
Nel nostro talk raccontiamo il processo che ha portato ai risultati: come abbiamo coinvolto gli utenti in un percorso di ricerca qualitativa e quantitativa (tramite analisi dati di Google Analytics, survey e focus group)? Come abbiamo individuato le loro esigenze, paure e aspettative riguardo alla Casa intelligente?
Partiamo dagli obiettivi e dalle motivazioni alla base della domanda di ricerca e delle attività svolte. Descriviamo la preparazione, la conduzione del focus group e la successiva analisi. Mostriamo come abbiamo sviluppato le target personas, l’empathy map, la user journey e le associazioni semantiche che descrivono la casa intelligente. Fino ad arrivare alle conferme e alle rivelazioni che hanno sorpreso il cliente, hanno arricchito la sua percezione del target e lo hanno spinto a modificare lo stile comunicativo, da product-oriented a customer-centred.
Per condividere una profonda testimonianza di come la User Research possa essere un valore aggiunto nella progettazione della comunicazione di prodotti e servizi.